| 
		     
		Gli aquiloni di Lawrence Hargrave 
		       
		Lawrence Hargrave era un australiano di origine inglese, nato a 
		Greenwich nel 1850 e residente nel New South Wales dall'età di sedici 
		anni. Hargrave cominciò ad interessarsi ai problemi del volo intorno ai 
		30 anni, con una buona preparazione tecnica alle spalle, dovuta ai suoi 
		studi di ingegneria, e con un atteggiamento meticoloso nei confronti 
		dello studio dell'aerodinamica.       
		Le sue ricerche, annotate ed illustrate con cura nei suoi quaderni di 
		appunti, sono oggi raccolte nel Museo delle Scienze del New South Wales. 
		Come altri prima di lui, Hargrave iniziò lo studio dell'aerodinamica 
		osservando il volo degli uccelli, di cui investigò a lungo la facoltà di 
		veleggiare senza bisogno di muovere le ali.       
		I suoi primi esperimenti con gli aquiloni sono del 1893, anno in cui 
		Hargrave combina insieme i vantaggi dell'angolo diedrale, separando 
		definitivamente piani orizzontali portanti e piani verticali 
		stabilizzanti, con l'idea di usare due superfici portanti sovrapposte al 
		posto di una sola più grande e col principio stabilizzante di usare due 
		separati flussi d'aria per le superfici portanti anteriori e posteriori, 
		arrivando alla creazione del suo famoso "box", che nel 1894 fu 
		ulteriormente migliorato utilizzando i vantaggi aerodinamici dei profili 
		alari, scoperti da Horatio Phillips nel 1880.
      Con la costruzione del box, 
		Hargrave da vita al 
		primo progetto originale occidentale, racchiudendo al suo interno 
		tutte le conquiste aerodinamiche dell'epoca, creando un punto di 
		riferimento di base per gli aquiloni del '900.       Gli aquiloni di Hargrave 
		furono adottati dal servizio meteorologico degli Stati Uniti e 
		dall'osservatorio Blue Hill, come gli aquiloni di Eddy, rispetto ai 
		quali erano più adatti a volare con venti forti.       Dopo I'inizio del novecento, 
		l'uso di aquiloni negli osservatori meteorologici divenne una pratica 
		comune: se ne servirono l'osservatorio di Trappes in Francia, gli 
		osservatori di Amburgo e di Lindenberg in Germania, l'osservatorio 
		Constantin in Russia, l'osservatorio di Vigna Valle e l'osservatorio 
		geofisico di Pavia in Italia.       La prima stazione 
		meteorologica inglese fu aperta a Crinan, in Scozia, nel 1903, ed era 
		dotata di un piccolo battello che permetteva agli sperimentatori di 
		compiere i voli in modo indipendente dalla presenza del vento.       Nel 1906 un treno di 
		aquiloni lanciato dall'osservatorio di Lindenberg raggiunse la quota di 
		6000 metri, che fu superata da un treno di dieci Eddy lanciati nel 1910 
		dal servizio meteorologico americano, con 7500 metri. Il record fu 
		riconquistato dai tedeschi del Lindenberg nel 1919 con un treno di otto 
		aquiloni e con 9740 metri di altezza. Il problema più grande degli 
		aquiloni meteorologici era l'uso di un cavo di traino metallico, 
		pericoloso perché conduttore elettrico e causa di frequenti incidenti: 
		sul filo metallico di questi aquiloni si arrivarono a registrare 
		scariche elettriche dell'ordine di grandezza di cinquantamila Volts, 
		prima che il cavo si fondesse per il calore.       Oggi i cavi metallici sono 
		sostituiti da cavi in fibre sintetiche, resistenti ma non conduttori e 
		molto piii leggeri dei cavi metallici.       I box di Hargrave resero 
		anche più sicuro il sollevamento umano, che fino a quel momento era 
		avvenuto soltanto servendosi di aquiloni piani, veri e propri giganti 
		dell'aria, come quelli usati da Baden Powell (che nel 1901 sollevò a 120 
		metri di altezza l'antenna ricevente dell'esperimento transatlantico di 
		Guglielmo Marconi sulla telefonia senza fili), ma assolutamente 
		instabili perché sprovvisti di piani verticali e quindi incapaci di 
		riequilibrarsi da uno sbandamento dovuto ad un cambiamento nella 
		direzione del vento. Hargrave stesso, nel novembre del 1894, si fece 
		sollevare da un treno di quattro dei suoi aquiloni, raggiungendo la 
		rispettabile quota di cinque metri.       Un po' più coraggioso fu un 
		luogotenente dell'esercito americano, Wise, che nel gennaio 1896 
		raggiunse la quota di 70 metri, facendosi sollevare nel cielo di New 
		York da altri quattro aquiloni di Hargrave, dopo aver provato a lungo, 
		facendo volare al suo posto un pupazzo, il modo più sicuro di usare gli 
		aquiloni.  |